Poche semplici regole per una guida sicura in collina

Inviato da Andrea Rinaldi il Sab, 23/03/2019
Guida sicura in collina

In collina gli incidenti non sono frequenti, ma possono diventare pericolosi. Infatti si possono verificare in posti isolati, dove il cellulare può non avere campo o dove i soccorsi hanno difficoltà a trovarti. Per questo motivo è importante evitare rischi inutili con un comportamento scorretto al volante.
In questo post ti fornirò alcuni utili consigli per rendere la tua guida in collina più sicura.
Iniziamo.


I pericoli della guida in collina

Il traffico in collina è minore rispetto a quello a cui siamo abituati in città. Questo è il problema principale. L'attenzione infatti si riduce. Spesso siamo distratti dal panorama, perché non ci aspettiamo di trovare ostacoli sul nostro percorso. In realtà le strade di collina possono nascondere alcune insidie. Vediamo i principali.
1) gli animali: non è infrequente trovare qualche animale che ci taglia improvvisamente la strada. I tratti più pericolosi sono quelli al termine di una curva o nei pressi delle zone boscose, dove non è possibile vedere l'animale mentre si avvicina al ciglio della strada. Un cinghiale di grossa taglia può causare danni importanti ad un'automobile. Oppure si può finire fuori strada per una sterzata improvvisa.
2) gli altri automobilisti e i ciclisti: spesso le strade di campagna sono strette, con fossi su uno o entrambi i lati. Per questo motivo molti automobilisti viaggiano al centro della carreggiata, con il rischio di incidenti, soprattutto quando si imbocca una curva.
3) i mezzi agricoli: sono spesso veicoli di grosse dimensioni (es trattori). Talvolta sono muniti di rimorchio.
4) alberi caduti sulla carreggiata: la causa principale è la scarsa cura del bosco. Alberi non adeguatamente potati possono spezzarsi e cadere sulla strada. Spesso avviene dopo nevicate abbondanti o forti temporali, ma non è infrequente che si verifichino anche spontaneamente.


I tre cardini della guida sicura in collina

Una guida sicura in collina si basa su 3 elementi fondamentali :
1. manutenzione dell'automobile
2. rispetto delle regole della circolazione
3. buone condizioni del guidatore

Vediamole nei dettagli.

1) Manutenzione dell'automobile: il primo passo per una guida sicura è avere un'automobile in perfetta efficienza. Gli imprevisti sono sempre possibili, ma se l'automobile funziona a dovere puoi evitare molti incidenti.
Gli elementi da non sottovalutare sono :
serbatoio sempre rifornito: nelle strade di collina difficilmente troverai una stazione di servizio. Prima di partire assicurati sempre di avere abbastanza carburante da garantirti un'autonomia sufficiente al viaggio di andata e di ritorno, più un extra di sicurezza.
freni in ordine: devi sempre essere pronto a una frenata improvvisa. Gli animali non conoscono la segnaletica o le regole stradali. Un capriolo può sempre sbucare all'improvviso da un bosco e tagliarti la strada.
Anche gli esseri umani talvolta possono essere causa di incidenti. Quando si trasferiscono in collina sembrano dimenticare le regole stradali e la prudenza. Si inseriscono su una strada senza guardare, invadono la carreggiata opposta, si dimenticano di accendere le luci o peggio lasciano gli abbaglianti accesi quando incrociano un'altra automobile.
gomme adeguate: una buona frenata non dipende solo dai freni, ma anche da gomme in buone condizioni e adeguate alla stagione. La neve o la pioggia, soprattutto se viaggi a velocità sostenuta, possono farti perdere aderenza col terreno.
Le gomme non sono eterne. Assicurati di saper sostituire una gomma. Una foratura può lasciarti a piedi nel pieno di una bosco, magari in pieno inverno.
tergicristalli funzionanti e vetri puliti: per evitare un ostacolo prima lo devi vedere. In una giornata di pioggia battente, se non hai i tergicristalli in ordine, puoi non vedere neppure il tuo cofano, figuriamoci un ostacolo sulla strada.
fari funzionanti: le strade di collina non sempre sono illuminate. Non accontentarti da avere i fari funzionanti. Tieni sempre una serie di lampadine di scorta in macchina, per sostituirle in caso di necessità.

2) Rispetto delle regole della circolazione: sembra banale, ma ho notato che molte persone, allontanandosi dalla città, sembrano dimenticarle. I pericoli maggiori sono :
inserimento sulla strada principale: controlla sempre accuratamente in entrambe le direzioni prima di inserirti. Il fatto che la strada sia poco trafficata non è una garanzia per evitare un incidente.
rispetta i limiti di velocità: se viaggi a velocità sostenuta puoi non fare in tempo ad evitare uno scontro, anche se la macchina è in perfetto ordine.
rispetta i segnali di stop: se li hanno messi un motivo ci sarà.
resta nella tua carreggiata: viaggiare al centro della strada per paura di finire in un fosso può essere pericoloso. In una curva puoi fare un frontale, soprattutto se anche l'altro guidatore ha la tua stessa abitudine.
rallenta se non hai buona visibilità: zone poco illuminate, curve strette, zone con vegetazione fitta ai lati della strada. Queste sono tutte situazioni che possono nascondere un ostacolo. Se rallenti hai più tempo per evitare un incidente.

3) Buone condizioni del guidatore
Non bere se guidi: in collina si producono ottimi vini, che spesso vengono bevuti durante il pasto. Se bevi i tuoi riflessi ne risentono e l'incidente è sempre in agguato.
Resta sempre in contatto col resto del mondo: i cellulari ci offrono l'opportunità di comunicare, anche quando siamo lontani da casa. Quando vai in collina assicurati sempre di avere la batteria carica e credito a sufficienza da poter contattare gli aiuti in caso di necessità.
Non distrarti mai alla guida: se vuoi guardare il panorama o fare una foto è meglio se accosti in un posto sicuro.


Kit di sopravvivenza del guidatore

Esistono anche incidenti che non si possono evitare. In tal caso devi dotarti sempre di alcuni oggetti da tenere in macchina per le emergenze.

- gomma di scorta: non dare per scontato di averla, assicurati che sia veramente al suo posto.
- impermeabile: cambiare una gomma sotto la pioggia o la neve non è impossibile, ma se ti bagni mentre lo fai rischi la tua salute.
- un badile: indispensabile per liberare le gomme dalla neve, magari per montare le catene.
- catene: le gomme da neve possono non essere sufficienti in alcune situazioni.
- acqua potabile e cibo
- una coperta: il freddo può essere un nemico letale. In attesa dei soccorsi devi essere in grado di mantenerti al caldo.
- una torcia: gli imprevisti spesso capitano di notte. Se bruci una lampadina o devi sostituire una gomma è indispensabile una fonte di luce. Meglio evitare la torcia del telefonino, per evitare di consumare la batteria.
- una corda da traino: se finisci in un fosso o rimani impantanato almeno puoi farti trainare.
- cavi per batteria o uno starter: il freddo può scaricare la batteria, lasciandoti con una macchina inutilizzabile.


Conclusioni

La collina è un posto sereno, ma può nascondere insidie che un uomo di città può sottovalutare. Come abbiamo visto le potenziali cause di incidenti sono numerose.
Per questo motivo è importante essere consapevoli dei rischi e delle regole da seguire per godersi una guida sicura sulle strade della tua collina.

Etichette

Aggiungi un commento